Titolari dello studio

Dott. Ugo Torquati Gritti

Diplomato odontotecnico nel 1982. Nel 1992 avvia i primi contatti con l’Universita di Zurigo diretta dal Prof. Sandro Palla, frequentando master sulle mioartropatie e disfunzioni articolari e in merito alla protesi a supporto osteo-mucoso fino al 2008. Vincitore del concorso internazionale 1998 AlOP/ANTLO “Roberto Polcan”.
Membro fondatore del “Dental Excellence – International Laboratory Group”.

Laureato a pieni voti in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Universita degli Studi di Milano nel 2004. Negli anni accademici 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012 collabora all’insegnamento nel corso di riabilitazione orale III presso l’Universita degli Studi di Milano – Polo Centrale, titolare Prof. Dino Re in qualità di Cultore della Materia. Da novembre 2011 è Responsabile del Reparto di Riabilitazione Orale dell’Università degli Studi di Milano, Istituto Stomatologico Italiano.

Negli anni accademici 2012/2013 – 2013/2014 viene nominato Professore a contratto con l’insegnamento di tecnologie protesiche presso l’Università degli Studi di Milano.

Esercita la libera professione dedicandosi soprattutto al trattamento di casi riabilitativi complessi e alla protesi estetica. Autore di oltre 50 pubblicazioni in ambito nazionale e internazionale. Relatore in corsi e congressi scientifici a tema protesico. Co-autore del libro “Aspetti clinico-tecnici nella protesi combinata”

Dott. Federico Tranchida

Laureato in Odontoiatria e protesi Dentaria presso l’Università degli studi di Milano con 110/110 e lode.
Da ottobre 2011 al 2013 ha svolto attività cliniche presso il Reparto di Riabilitazione Orale, Università di Milano, Istituto Stomatologico Italiano.

Si occupa principalmente di Endodonzia, Conservativa, Protesi fissa e Chirurgia Orale, Documentazione fotografica e videografica secondo la scuola di Carlo e Alberto Piacquadio.

Socio ANDI 2014.

Autore del corso ECM semestrale “Riabilitazione protesica: dalla diagnosi alla funzione” pubblicato sul dentista moderno (gennaio-giugno 2014).
Autore di: “Influence of sandblast surface treatment to nanoceramic resin”.
Autore del Poster: “Mesial fourth class restoration of the upper central incisorby using incremental layerin technique” del concorso Global Ceram.x case contest 2012/2013.

Dott. Federico Tranchida

Laureato in Odontoiatria e protesi Dentaria presso l’Università degli studi di Milano con 110/110 e lode.
Da ottobre 2011 al 2013 ha svolto attività cliniche presso il Reparto di Riabilitazione Orale, Università di Milano, Istituto Stomatologico Italiano.

Si occupa principalmente di Endodonzia, Conservativa, Protesi fissa e Chirurgia Orale, Documentazione fotografica e videografica secondo la scuola di Carlo e Alberto Piacquadio.

Socio ANDI 2014.

Autore del corso ECM semestrale “Riabilitazione protesica: dalla diagnosi alla funzione” pubblicato sul dentista moderno (gennaio-giugno 2014).
Autore di: “Influence of sandblast surface treatment to nanoceramic resin”.
Autore del Poster: “Mesial fourth class restoration of the upper central incisorby using incremental layerin technique” del concorso Global Ceram.x case contest 2012/2013.

Dott. Daniele Vrespa

Si laurea nell’anno accademico 2001-2002 in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
In seguito frequenta diversi corsi di aggiornamento con Domenico Massironi (Corso annuale di protesi), Alfredo Modesti (Gnatologia), Giovanni Zucchelli (Corso di annuale Parodontologia), Patrizia Oggioni (Corso annuale di chirurgia avanzata), Antonello Appiani (corso di fotografia e cenni di simile design).

Dal 2003 al 2005 frequenta come aiuto chirurgo il Reparto Odontoiatrico dell’ospedale San Raffaele di Milano.

Nell’anno accademico 2013/2014 lavora come docente nel corso di riabilitazione orale III° presso l’Università degli Studi di Milano-Polo Centrale.

Da settembre 2013 ad oggi lavora presso lo studio del Dr. Ugo Torquati Gritti a Desio (MB) come responsabile di implantologia e parodontologia.

Co-autore del libro “Aspetti clinico-tecnici nella protesi combinata”.

Il sottoscritto Dott. Ugo Torquati Gritti , dichiara, sotto la propria responsabilità, che il messaggio informativo è diramato nel pieno rispetto delle linee guida inerenti l’applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Codice di Deontologia Medica. Si fa presente che la visita medica specialistica rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico e che i consigli presenti sul sito o forniti via e-mail vanno presi come meri suggerimenti di comportamento.